
13 giugno 1888 e 30 novembre 1935 sono due date importanti, determinati per il destino di quello che sarà uno dei poeti più rappresentativi del XX secolo.
Arde il fuoco non sacro dei «Poeti maledetti»
«Ungaretti», di Antonio Saccone (Salerno Editrice), è una guida preziosa per chi voglia riesaminare il più classico dei poeti moderni.
Giocolieri, saltimbanchi, suonatori, attori, burattinai, trovatori, esoterici, madonnari, poeti, scultori di palloncini, ballerini e fachiri.
Crocetti: ecco come ho vinto con i miei poeti
Maghi e poeti uno contro l'altro
«Il mio governo ideale è composto da poeti»
Cervara di Roma Artisti e tartufo Oggi e domani a Cervara definita il «borgo più bello d'Italia», la Festa degli Artisti, nella tradizione che ha portato qui, al confine tra Lazio e A- bruzzo e all'interno dei Parco dei Monti Sim- bruini, poeti, pittori

Borghi, poeti e aureole d'Abruzzo
di ANTONIO ANGELI Già dai tempi di Virgilio (quello de l'Eneide e delle Bucoliche) ci si lamentava che scrittori e poeti, nobilissimi professionisti, guadagnavano troppo poco.
di LUCIO D'ARCANGELO Giacomo Leopardi è a tutt'oggi uno dei poeti più letti ed amati.
Vajassa, quella parola che non piaceva ai poeti
«Bona vox» poeti e teatro
