
di Mario Bernardi Guardi In «Non è vero...ma ci credo», un film del 1952, il commendator Gervasio Savastano (Peppino De Filippo), particolarmente superstizioso, assume nella sua fabbrica di conserve Alberto (Carlo Croccolo), un simpatico giovane.
di Mario Bernardi Guardi Al cabaret dell'«Angelo Azzurro» la sciantosa Lola-Lola si esibisce di fronte a sovraeccitate platee di maschi e strapazza i sensi di un austero prof.
di Mario Bernardi Guardi «Maestro, che cos'è il labirinto?».
di Mario Bernardi Guardi Jean Raspail ha una bella faccia scolpita con l'accetta e cotta dal sole, che fa pensare a quella di un Philippe Leroy, ancora più maschio, però, e più beffardo.
di Mario Bernardi Guardi Boughton House, nella contea del Northampton Shire, è nota cone la "Versailles inglese" per la bellezza dei giardini che impreziosiscono la dimora dei Duchi di Bucclench, insieme a opere d'arte.
di Mario Bernardi Guardi «È a Baudelaire che la poesia moderna deve l'aver preso coscienza della qualità in certo senso teologica e della dispotica spiritualità della poesia, che per lui si chiama ancora Bellezza».
di Mario Bernardi Guardi «Il porto delle nebbie»: un titolo che entra subito nell'immaginario grazie alla sua forza evocativa.
Mario Bernardi Guardi Da anni Adele Grisendi racconta il mondo contadino della Bassa, il «suo» mondo, nulla concedendo all'enfasi e agli effetti speciali, ma con una prosa sobria e spoglia, che ha il nitore di una cronaca.
di Mario Bernardi Guardi «Sono una vecchia pellaccia: anche quando creperò, non mancherò di venire a far visita ad amici e nemici», si dice che fosse solito ripetere Ernest Hemingway a chi veniva a rendergli omaggio a Ketchum, Idaho, negli ul
di Mario Bernardi Guardi Ex imprenditore tessile della Prato laboriosa e ottimista di due decenni fa, Edoardo Nesi raccontò in un libro diventato un "caso", e di conseguenza «best seller» con aureola ("Storia della mia gente", Bompiani, Premi
di Mario Bernardi Guardi Se il diavolo si nasconde nei dettagli, quel diavolo di scrittore che è Alessandro Piperno («Inseparabili.
di Mario Bernardi Guardi Mauro Mazza? Sì, il direttore di Raiuno.
di Mario Bernardi Guardi Adesso i suoi scritti recano il prestigioso fregio Adelphi ma quando, il 10 gennaio 1977, Cristina Campo si spense, il suo nome nell'ambiente letterario era noto solo a pochi.
Mario Bernardi Guardi Per Gaetano Cappelli gli intellettuali non sono "figli di un dio maggiore".
di MARIO BERNARDI GUARDI Si annuncia davvero come un evento "speciale" il Capodanno che sarà festeggiato all'Auditorium del "Ciocco" di Castelvecchio Pascoli (frazione di Barga, in Lucchesia).
Mario Bernardi Guardi Nel dicembre del 1817, il diciannovenne Giacomo Leopardi resta ammaliato dal fascino di una lontana cugina pesarese, Gertrude Cassi, venuta in visita a Recanati.
di MARIO BERNARDI GUARDI Quando sei ferito nel corpo e nell'anima è difficile rimettere insieme i pezzi.
