
di MARIO BERNARDI GUARDI «Viaggio al termine di un'altra notte» potrebbe essere il sottotitolo di «Privati abissi» (Fazi), il romanzo con cui Gianfranco Calligarich è meritatamente entrato tra i finalisti del «Premio Viareggio» (il 27 agosto, l'inc
di MARIO BERNARDI GUARDI Ai collezionisti di coincidenze e curiosità segnaliamo che il primo vincitore del Premio Strega fu un "fascista": Ennio Flaiano, e che anche l'ultimo è stato un "fascista": Antonio Pennacchi.
di MARIO BERNARDI GUARDI La storia, scrive Foscolo nei "Sepolcri", inizia con l'istituzione del matrimonio, del diritto e della religione.
di MARIO BERNARDI GUARDI Emilio Salgari, ovvero dell'equivoco.
Mario Bernardi Guardi Ricordate il «caso Calipari»? Tutto è accaduto sei anni fa, ma pare sia trascorso un secolo.
di MARIO BERNARDI GUARDI «La forma non è qualcosa a priori, non è qualcosa che stia da sé e diversa dal contenuto ( ); anzi è essa generata dal contenuto, attivo nella mente dell'artista: tal contenuto, tal forma».

La mia amante è la poesia
Mario Bernardi Guardi Nell'ambito della fortunata rassegna LuccaAutori, Gianluca Grignani ha presentato la sua biografia «La mia storia tra le dita» (Rizzoli, pp.
Mario Bernardi Guardi L'avessimo avuto un libriccino così elegante, così prezioso, così raffinatamente rilegato, quando, adolescenti, giocavamo a fare i "maudit" ed eravamo affascinati da Baudelaire e dai suoi "Fiori del male"! Bè, allora un volumetto c
di MARIO BERNARDI GUARDI «Se ci abituano a dover comunicare con più persone e più cose contemporaneamente, come è possibile che poi ci dissuadano dall'amare più persone nello stesso tempo?».
