
di Mario Bernardi Guardi Mauro Mazza? Sì, il direttore di Raiuno.

Centro-destra,radici nel MSI, apprendistato giornalistico al «Secolo d'Italia». Poi, la Seconda Repubblica, AN, la carriera in Rai. Un successo. Ci sa fare, non è fazioso. Il rilancio della «fiction» e del teatro in tv, con Massimo Ranieri all'altezza di Eduardo. Le serate con Fiorello: finalmente il varietà, ritrovato e rinnovato. Due Festival di San Remo, promossi dallo share. Gli sproloqui di Celentano con relative polemiche? Sì, il Molleggiato «rompe», ma il pubblico resta incollato al video. Mazza è bravo. Garbato e affabile, ma che nessuno gli pesti i piedi. «Gajardo», no? Così parla l'utente medio. «Gajardo» anche - e questa è sorpresa - come scrittore. È uscito infatti in questi giorni un romanzo che farà discutere: «L'albero del mondo - Weimar, ottobre 1942» (Fazi, pp. 160, euro 16). L'albero è il «ginkgo biloba», una pianta dalle foglie simili a minuscoli ventagli ondulati, da tre secoli simbolo di Weimar, città colta e austera della Turingia, cara a Bach e Goethe, Herder e Schiller, e al Nietzsche già rapito dalla follìa. Ma il «gingko» è anche emblema di primordiali armonie: sui suoi rami, all'inizio, non c'erano foglie, ma esseri umani, gli uni fusi negli altri. Poi una tempesta si abbatté sulla pianta e divise quel che era unito. Weimar, ottobre 1942: raduno degli scrittori europei organizzato da Joseph Goebbels, ministro dell'Informazione e della Propaganda, che vuol rilanciare idee e immagini del Nuovo Ordine Europeo. Perché il momento è critico e le sorti della guerra sembrano prossime a capovolgersi. Tra i convenuti, duri e puri di sicura fede, ma anche fascisti inquieti che si pongono interrogativi sul futuro dell'Europa e del mondo e sul loro personale destino. Come il ventitreenne Giaime Pintor, germanista e collaboratore della casa editrice Einaudi, ed Elio Vittorini, di undici anni più anziano, «penna» vivace e anticonformista. Intrecciando documenti e finzione narrativa, Mazza li segue, li «ascolta», scava nelle loro contraddizioni. Che fare? Molte le domande, ma ancora nessuna risposta. E questo stato di sospensione, di attesa caratterizza anche due scrittori francesi che collaborano con i nazisti: Drieu La Rochelle e Robert Brasillach. Cercare e non trovare. Non ancora almeno. Pintor si mette anche sulle tracce di Ettore Majorana, il grande fisico italiano scomparso nel nulla. È vero che è in Germania? È vero che, filonazista, ha messo il suo genio al servizio del Terzo Reich? Un mistero insolubile, mentre si approssima il crepuscolo degli dèi.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
