
Dal primo settembre 70 mila nuovi assunti nelle scuole italiane

.Cifra calcolata in base al turn over, cioè coloro che andranno in pensione e lasceranno i posti vacanti. Ma chi sarà assunto in questa tornata? «I precari organici di diritto - spiega Marco Paolo Nigi, segretario generale dello Snals - e cioè tutti coloro che hanno l'incarico assegnato già a marzo. Gli organici di diritto quest'anno sono circa 32.000. Quelli di fatto sono 22.000». E restano esclusi dal piano triennale? «In pratica con l'operazione si dà una sistemazione a tutti i docenti che si trovano in organico di diritto in base alla graduatoria. Per eliminare discriminazioni bisognerebbe unificare i due organici, una proposta per la quale ci stiamo battendo da molto tempo». Però, comunque, è una bella notizia? «Bè direi di sì, anche perché afferma un principio semplice, cioè nominare quelli che si trovano in un posto libero e vacante. Inoltre garantisce al sistema scuola la continuità didattica che dovrà essere completata con l'introduzione di un organico stabile e pluriennale. Solo così le scuole saranno in grado di offrire una programmazione didattica di qualità rispondente alle esigenze dei giovani e della società». All'incontro con il governo rappresentato dai ministri Gelmini, Brunetta e il sottosegretario Letta, oltre allo Snals-Confsal anche Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda, Ugl e Cgil. Il governo ha accolto la richiesta dei sindacati di avviare subito le procedure necessarie con l'emanazione di uno specifico atto di indirizzo all'ARAN.
Dai blog

Lazio, ecco Luca Pellegrini per Sarri


La Lazio non decolla contro la Fiorentina


Shakira, Miley Cyrus e Beyoncé. La vendetta suona nelle canzoni
