15 Luglio 2013
ROMA Il morbillo prima causa di morte dei delfini nel Tirreno: sono stati 134 quelli spiaggiati nelle coste di Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna in soli 100 giorni, vale a dire oltre 10 volte la mortalità media normalmente registrata negli ultimi 10 anni. Di questi, 101 stenelle striate, 10 tursiopi, 1 balenottera comune, 1 globicefalo, 3 grampi e 18 specie non determinate. Un problema che vede impegnati la Marina Militare e Marevivo, l’Associazione presieduta da Rosalba Giugni da 30 anni attiva nella lotta contro le spadare e la pesca illegale con la campagna «Sos Delfini». Si tratta di eventi che gli esperti definiscono di «mortalità anomala». Oltre all'incidenza del «morbillivirus» le stenelle, quasi tutte giovani di età inferiore ai 20 anni, sono morte per una serie di concause - spiega Sandro Mazzariol coordinatore Cert e ricercatore dell'Università di Padova - scarsità di cibo, pesca intensiva, inquinamento che riduce le difese immunitarie dei cetacei».
Opinioni
di Luigi Salomone
di Tiziano Carmellini
di Luigi Bisignani
di Carlantonio Solimene
Sede legale: Piazza Colonna, 366 - 00187 Roma CF e P. Iva e Iscriz. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale € 1.000.000 i.v.
© Copyright IlTempo. Srl- ISSN (sito web): 1721-4084
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su Il Tempo