10 Giugno 2013
EVASIONE-C_WEB
Un'evasione fiscale da oltre 120 milioni di euro perpetrata da una società operante nel settore della metallurgia, leader in Italia nella produzione di piombo e zinco, è stata scoperta dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma. La società, con stabilimenti produttivi nel bacino del Sulcis-Iglesiente in Sardegna e appartenente ad un gruppo internazionale la cui holding ha sede in Svizzera, attraverso un'articolata pianificazione fiscale internazionale, con un'audace politica di «transfer pricing» ha dedotto, negli ultimi anni, elementi negativi di reddito non spettanti, in quanto afferenti ad acquisti di materie prime ad un prezzo eccessivamente oneroso. L'espressione «transfer pricing» individua il fenomeno dell'indebito trasferimento di utili tra società residenti e non residenti, appartenenti allo stesso gruppo aziendale, mediante operazioni al di sotto o al di sopra del valore normale. In buona sostanza, attraverso l'alterazione del valore al quale avvengono le transazioni «intercompany», si realizzerebbe uno spostamento di materia imponibile da Stati a elevata fiscalità verso territori caratterizzati da una minore pressione fiscale. L'attenzione delle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria di Roma si è soffermata sulla circostanza che la società nata da un'operazione straordinaria (conferimento di un ramo d'azienda in una newco), sin dalle sue origini non aveva mai dichiarato utili, ma soltanto ingenti perdite fiscali, situazione ritenuta anomala in ragione dell'importante ruolo assunto a livello internazionale e degli utili registrati, invece, dal gruppo elvetico di appartenenza.
Opinioni
di Luigi Bisignani
di Tiziano Carmellini
di Luigi Salomone
di Carlantonio Solimene
Sede legale: Piazza Colonna, 366 - 00187 Roma CF e P. Iva e Iscriz. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale € 1.000.000 i.v.
© Copyright IlTempo. Srl- ISSN (sito web): 1721-4084
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su Il Tempo