
Brawn si coccola Jenson: "Mi ricorda Schumacher"

Francesco Carotti Finalmente Ferrari, finalmente un po' di rosso sul podio. Una «doppietta» dopo le due monoposto «aliene» non è certo cosa da niente. Raikkonen si porta via un buon terzo posto e Massa finisce quarto. La cosa più importante è che entrambe le macchine hanno finito la gara. Alla fine Kimi può sorridere, pur passando tutta la gara dietro Barrichello: «Non è stato bello da vivere, perché ero più veloce di Rubens, ma davvero non c'era modo di superarlo. Siamo andati piano all'inizio e quella era l'unica maniera per superare, ho fatto un secondo stint più lungo ma poi ai box ho perso del tempo (per un problema alla posteriore destra, ndr) e quando sono rientrato lui ormai era più avanti. Lotteremo per il primo posto, molte cose sono cambiate in questo weekend. Abbiamo lavorato molto, la macchina è migliorata velocemente e dobbiamo essere felici del risultato. Io sono un po' deluso, ma per come stavano andando le cose dobbiamo sorridere». Può pensare positivo anche Felipe Massa, quarto al traguardo: «Sono contento, abbiamo fatto una gara incredibile, con un passo molto molto buono, dobbiamo continuare così . Potevo arrivare terzo, ma avere Button davanti mi ha rallentato e anche Vettel all'inizio lo ha fatto. La Turchia? Dobbiamo fare un altro salto di qualità e spero di avere una macchina un po' migliore per poter lottare per la vittoria». Chi non perde un colpo è Jenson Button, ancora primo e sempre più leader di questo mondiale: «È stata una vittoria strepitosa, complimenti alla squadra. A questo punto della stagione è importantissimo e non è stato facile». E Ross Brawn, patron della scuderia, si sbilancia: «In gara Jenson mi ricorda addirittura Schumacher!». Rilassato Stefano Domenicali, responsabile della gestione sportiva Ferrari: «Vedendo anche quel che abbiamo fatto a livello di giri veloce devo dire che c'è da pensare positivo, perché iniziamo a vedere gli avversari nel mirino. Sono davvero molto contento, perché tutto ciò dimostra che il lavoro paga. Sono convinto che se continuiamo a lavorare così possiamo far bene». Poi una conferma sull'invio di un documento per bloccare il cambio delle regole per il 2010: «Chiediamo il rispetto della governance, cioè della gestione della F1 attraverso quanto è stato fatto da 25 anni a questa parte attraverso il concorde agreement. E su quest'ultimo tema la Fia ha detto di volere firmare questo accordo». Buone notizie, dunque.
Dai blog

Leao annienta la Lazio


Quando Jimi Hendrix era sconosciuto. Riflettori sul concerto inedito


Beatles, Rolling Stones e Madonna. Quali sono le canzoni proibite
