
Cocaina anche a 13 anni: è boom di analisi sui figli

{{IMG_SX}}Sempre più giovani anche di 13 anni fanno uso di droghe. Il fenomeno è in aumento. Negli ultimi mesi c'è stato un boom del 30 per cento di adolescenti che sniffano cocaina. E cresce il numero dei genitori che si rivolgono ai centri diagnostici privati per far analizzare i propri figli. E se la polvere bianca è la droga preferita tra i giovani minorenni prendono piede le droghe chimiche a basso costo. A fotografare il fenomeno da un osservatorio privilegiato è il dottor Alvaro Mesoraca, responsabile del laboratorio di tossicologia del centro diagnostico Artemisia operativo su Roma in sette strutture. E, proprio per sensibilizzare i giovani sui rischi che corrono se fanno uso di droghe, Artemisia sarà presente sabato notte in tutti i musei romani con una campagna di sensibilizzazione e informazione in occasione della «Notte dei musei». Il centro della campagna sarà l'Ara Pacis dove oltre alla consegna dei depliant informativi ci saranno anche degli psicologi che potranno aiutare e consigliare chiunque ne avesse bisogno. «Perché i ragazzi, a volte anche molto giovani, sui 13-14 anni, - spiega Maria Stella Giorlandino, amministratore delegato di Artemisia - non sanno i rischi che corrono. Non sono informati correttamente. Si guarda all'immagine esteriore, non c'è una struttura culturale adeguata a supporto». In un mese circa sessanta-settanta famiglie si presentano al centro diagnostico Artemisia per effettuare prove tossicologiche su giovani ragazzi. La maggior parte non sono ancora maggiorenni. «Quella che facciamo - spiega Mesoraca - è una ricerca temporale delle sostanze stupefacenti assunte. Esaminiamo i capelli dei ragazzi che trattengono la memoria delle sostanze tossicologiche. I capelli crescono al ritmo di un centimetro al mese. Quindi dieci centimetri possono dare informazioni sugli ultimi dieci mesi. E il dato che emerge è sconcertante: sono in aumento i giovani di età media di 15-16 anni che fanno uso di cocaina anche perché oggi costa di meno. Con 10 euro riescono a "passare una serata"». E oltre alla polvere bianca (circa il 60 per cento delle droghe consumate) e alla «classica» marijuana sono in forte crescita le droghe chimiche: metanfetamine e chetamine. Pasticche che assomigliano a cristalli e che si possono diluire nelle bevande o far assorbire sotto la lingua. «Una di queste molto in voga è il crystal meth», spiega Mesoraca. Può avere diversi nomi: Tina, Glass, Ice, Ecstasy Thai, Shaboo. È una potente variante delle anfetamine. Si presenta in forma di cristalli simili al sale da cucina e costa poco. Produce una sensazione di euforia, che ha un acme per 10-20 secondi, poi l'attenuazione e un prolungarsi degli effetti fino a 6-8 ore. «Molti ragazzi finiscono al pronto soccorso con gravi crisi cardiologiche», aggiunge Mesoraca. E i danni alla salute possono essere molto gravi: «Nell'età evolutiva - dice Giorlandino - la struttura neurologica celebrale può venire modificata in modo irreversibile».
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
