
Il Vaticano: «I partiti preservino lo Stato sociale»

Èquanto ha affermato alla Radio Vaticana monsignor Mario Toso, Segretario del Pontificio consiglio giustizia e pace. Toso ha ripercorso alcuni aspetti del recente messaggio per la pace di Benedetto XVI sottolineando che in esso si promuove un insieme di «diritti e doveri indivisibili». In questo senso, spiega, «via della realizzazione della pace è la realizzazione del bene comune». «La vera politica - afferma il vescovo - deve mirare alla realizzazione del compimento umano. La politica è amore alla vita umana nella sua integralità». «Da questo punto di vista, i partiti - afferma Toso - pur guardando al bene comune da un punto di vista particolare non possono essere privi dell'orizzonte del bene umano integrale». «Il vero riformismo di cui tanto oggi si parla - aggiunge il Monsignore - si trova avvicinandosi il più possibile, nelle agende, nei programmi, all'integralità dei diritti-doveri dell'uomo. Là dove, per varie ragioni tattiche di alleanza, si mette la sordina su alcuni diritti fondamentali, si frena il vero riformismo. Il riformismo è tale se favorisce la pienezza della umanità in tutte le persone». Nel concreto questo significa compiere alcune scelte precise: «l'attenzione alla totalità dei diritti-doveri induce la politica a non trascurare il diritto al lavoro. Il lavoro è un bene fondamentale e non un optional come farebbe intendere la nuova dottrina del capitalismo finanziario sregolato, e, pertanto, occorre promuovere politiche attive del lavoro per tutti». «Così - rileva ancora il segretario di Iustitia et Pax - la politica non deve puntare all'abbattimento dello Stato sociale e democratico, erodendo i diritti sociali, pena la crescita delle diseguaglianze e il conseguente indebolimento della democrazia partecipativa». «Senza i diritti sociali - prosegue Toso - non sono fruibili i diritti civili e politici. Non si contrappongano politiche dello sviluppo e politiche sociali». «Se tagli agli sprechi debbono essere fatti, se tassazioni ci debbono essere ciò non significa - precisa Toso - penalizzare gli investimenti nella ricerca, nell'innovazione, nello studio, in nuove aree di operosità. Si dovrebbe escluderli, in definitiva, dal deficit di bilancio».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
