
L'articolo 41 sull'iniziativa privata

Nonpuò svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali». Una regola fondamentale che garantisce la libertà economica, intesa come libertà di ogni individuo di essere proprietario dei beni, e in particolare dei beni economici, di goderne e di disporne senza alcun vincolo. Assicurata anche la libertà imprenditoriale, cioè investire, produrre, assumere e vendere forza lavoro. Insomma il pilastro dell'economia di mercato che richiede una presenza minima e limitata dello Stato. La contrapposizione tra le forze che scrissero la Costituzione però aggiunse il comma che legittima un marcato intervento pubblico nell'economia. E che ha fatto oscillare la presenza pubblica tra due estremi: dal liberismo allo statalismo. L'eredità è stata però una serie di controlli e lacci che di fatto limitano gli imprenditori. Ed è proprio qui vuole intervenire la cesoia del governo. Fil.Cal.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
