
Silenzio. Parla solo Giulietti. In casa diessina tutto tace ...

Poi berlusconiano, tanto da confessare pubblicamente di aver votato Forza Italia. Insomma, non è Deborah Bergamini, l'assistente del Cavaliere poi divenuta direttore del marketing Rai. Saccà è un berlusconiano di passaggio. Non è un caso che stavolta la Quercia abbia usato i guanti bianchi: nessun commento, nessun attacco. E non solo perché molto legato all'ex braccio destro di D'Alema, Claudio Velardi, ma anche perché appena sette mesi fa i diessini facevano la fila a chiedergli una fiction per i loro gusti. Tutto alla luce del sole, sia chiaro. Tutto è avvenuto il 3 maggio, in commissione di vigilanza Rai dove Saccà si presenta con un bilancio clamoroso: «Quando si parla di Rai Fiction, si parla di qualità - esordisce l'ex direttore generale di viale Mazzini -. Si possono constatare i successi straordinari di cui parlo: delle 25 fiction - i primi 25 titoli della stagione passata -, 24 sono della Rai e uno solo della concorrenza. Delle prime 50, 46 della Rai e 4 appena della concorrenza». Ma in commissione tutti hanno un piccolo desiderio. Il radicale Beltrandi vuole la fiction su Enzo Tortora, Franca Rame aggiunge: «Complimenti, direttore Saccà: dalla sua audizione traspare un grande amore per il suo lavoro». Poi prende la parola Fabrizio Morri, fedelissimo di Fassino e premette; «Lei è il direttore del settore fiction - ovvero uno dei comparti più positivi della Rai - dove si raccontano belle storie, che riusciamo a vendere anche all'estero, dando un'idea della nostra cultura». Quindi avanza la sua richiesta: «A mio avviso, bisognerebbe forse produrre qualcosa di più sul terreno dell'integrazione, per mandare alla nostra comunità nazionale un messaggio che, peraltro, partirebbe da operatori culturali e da produttori che vivono in uno dei grandi Paesi industrializzati». Poi un altro piccolo desiderata: «Abbiamo la necessità di ricostruire, anche in forma più condivisa, episodi della storia nazionale in modo pluralistico». Quando tocca a a Beppe Giulietti, un tempo della sinistra diessina, il deputato avverte: «Condivido alcune delle considerazioni qui svolte». E si va avanti con la sua richiesta: «Non ritiene, direttore, che potrebbe essere interessante, ad esempio, che il mondo del lavoro, grande escluso, tornasse ad essere protagonista?». F. d. O.
Dai blog

La Lazio saluta l'Europa


Lazio, Immobile sogna il recupero lampo


Lazio, non spezzate la catena di destra
