
Le crisi portano lacrime e sangue ma devono anche insegnare a non ripetere gli errori.

Che,una volta ristabilita, ha però gettato microbi infetti nella economia reale che ora faticosamente sta riavendosi. L'economia reale nostrana è retta da un pullulare di piccole e medie aziende, quelle della partita Iva. Le Piccole e medie imprese però per accedere al credito necessitano di una relazione particolarmente interpersonale. Con grande soddisfazione leggiamo che la banca deve ritornare al direttore di filiale, che è stato il custode del credito del territorio, conosciuto palmo, palmo. Le grandi aggregazioni bancarie, pur con meriti, hanno dimenticato che le nostre piccole e medie imprese sono ancora giovani, di prima o al massimo di seconda generazione. Queste sono nate dalla intraprendenza di individui animati da passione e voglia di intraprendere. Idee brillanti ma pochi soldi. Lavoro e sacrificio costituivano quel patrimonio virtuale che piano piano si è materializzato seminando ricchezza nel territorio. Il Tempo è stato tra i primi a ricordare l'importanza del territorio inteso non solo come uno spazio fisico ma quale complesso di elementi geografici, storici, culturali e sociali ecc. È da qui che ripartirà la ripresa, è qui che andrà riportato il credito ridandogli quell'anima che si era persa nelle formule matematiche dei computers.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
