
Il caro-benzina costa 220 euro a famiglia

«Il caro-carburanti incide pesantemente sull'inflazione; basti pensare che l'80% dei beni di largo consumo sono beni trasportati», sostiene l'associazione dei consumatori. «L' Istat, nel confermare i dati sull'inflazione, sottolinea come in un solo anno il prezzo della benzina sia aumentato del 9,6%, mentre quello del gasolio del 18,3%. Gli aumenti dei prezzi dei carburanti, in un anno, andranno ad incidere sui bilanci delle famiglie, tra costi diretti e indiretti, per almeno 220 euro». Il Codacons ha quindi avanzato una serie di proposte: cabina di monitoraggio per verificare l'andamento dei prezzi dei carburanti, con sanzioni severe che puniscano gli speculatori e fungano da deterrente; una Commissione parlamentare di inchiesta per monitorare il settore e colpire la speculazione dei petrolieri; defiscalizzazione del prezzo dei carburanti attraverso l'eliminazione delle accise; apertura della vendita dei carburanti alla grande distribuzione; Benzacartelloni sulle autostrade, su cui segnalare i prezzi delle diverse compagnie e la distanza chilometrica delle rispettive stazioni di servizio; accelerare il processo di modernizzazione della rete distributiva dei carburanti che determinerebbe un risparmio di 5-6 centesimi di euro per ogni litro di carburante».
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
