
Dalle castagne al vino novello I Falisci docent

Laposizione geografica, il clima temperato e la fertilità del suolo hanno favorito le coltivazioni di pregio come la vite, le nocchie, le castagne e gli olivi che danno vita a varie manifestazioni eno-gastronomiche come la festa del Vino in agosto, e quella del Vino Novello che si tiene i primi due fine settimana di novembre. Saranno aperte le cantine e possibili degustazioni, insieme al tripudio degli sbandieratori e a mostre di artigianato e di arte. Il Castello sarà aperto così come i "Connutti", ovvero i cunicoli sotterranei che vanno dal Castello alla Chiesa La Collegiata, disegnata per volere del primo principe Ruspoli.
Dai blog

Tare saluta la Lazio


Il Codacons scende in campo per lo scudetto 1915 alla Lazio


Campionato fantastico della Lazio, ora i rinforzi
