
Nicola Bultrini È un libro appassionato (Emily e le altre, Cooper Editore) quello che la poetessa Gabriella Sica dedica ad Emily Dickinson.

Ilvolume è dedicato quindi a sette poeti, di cui offre suggestioni dickinsoniani. Poeti di dolore e di vita, di morte e di rinascita, come sanno esserlo solo le donne. La Dickinson si pone comunque centrale, esempio di fedeltà al proprio mondo e a quello della poesia. Tra le altre, Margherita Guidacci, che si dice abbia conosciuto i versi della Dickinson nel dopoguerra, da un soldato Usa che le portava nel tascapane. E Amelia Rosselli, refrattaria all'idea che il poeta possa farsi coinvolgere dalle gioie della vita. Gabriella Sica, che ha ritradotto molte poesie presenti, non si riferisce mai alla propria esperienza; ma è lecito credere queste pagine come rilettura di sé, alla luce della poesia di Emily.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
