
Vendute due pellicole italiane

C'è un altro termometro che misura il successo del Festival. E c'è un'altra location. È la Business Street, ovviamente via Veneto. È qui - con base all'Hotel Bernini - che le distribuzioni comprano i film da lanciare sui mercati esteri. Se il Festival sta bene, anche questa «piazza affari» si emulsiona. È il ritornello che ripete dall'altr'anno l'assessore alla Cultura Umberto Croppi. Il festival è trampolino di lancio del nostro cinema. Con quanto segue per la Capitale, che rimane il maggior polo di produzione della merce-cinema. Dunque, che cosa è piaciuto a buyers e broadcaster internazionali venuti a Roma per il mercato dell'audiovisivo? Due film italiani, distruibuiti nel mondo da Rai Trade. Sono "Barbarossa" di Renzo Martinelli e «Alza la testa", la pellicola di Angelini con Castellitto, in concorso al Festival e presentata ieri. La versione per le sale di "Barbarossa" è stata acquistata da distributori di Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria, Russia, Olanda e Belgio. "Alza la testa" andrà in Olanda, Lussemburgo e Belgio. Ma c'è un ulteriore segnale ok. «Nella Capitale sono state intavolate trattative con Paesi non semplici per il nostro cinema - ha detto Carlo Nardello, ad di Rai Trade - America Latina, Germania, Francia, Cina, Giappone e Grecia». Per "Barbarossa" si affaccia un'altra chance: verrà proposto a un importante distributore Usa in occasione dell'American Film Market di Santa Monica. Insomma, «mercato italiano in crescita», tira le somme Nardello. E gli fa eco Roberto Olla, direttore esecutivo di Eurimages, l'organismo Ue che promuove l'industria audiovisuale con tanto di supporto finanziario alle pellicole. Il segreto della ripresa? Certo, servono storia e budget importanti, secondo Nardello. Ma il quid sta nell'analisi di Olla: «Una storia può avere anche un contesto molto locale, ma per piacere al mercato internazionale deve avere un'anima universale. Gli italiani in questo stanno molto migliorando».
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
