
Quel deserto pieno di vita visto da Mariarita Stefanini

Corredato da una lucida prefazione di Milo De Angelis, questo scenario si innerva di osservazioni e pensieri "vergini di luce". La poetessa si inoltra in un meandro che sembra di un'altra terra e di un'altra materia. Il tu al quale si rivolge è solo apparentemente un'astratta figura, una lunare entità. E' invece un tu sapiente che si vede e non si vede (e che incarna la madre, il padre, l'amato). Il linguaggio della Stefanini si fa rarefatto e incisivo dall'inizio alla fine: "Quando finirà il tempo / avremo spazi nuovi / altri già li chiamano, altri / che devono arrivare". Questo spazio illimitato è evidentemente un paradiso di anime che salgono, un filtro dell'aldilà. Il cammino cerca indizi, parafrasando un verso, in una veglia lenta e buia. Ma qualcosa si vede all'orizzonte. Il deserto diventa allora carico di memoria. Il grande sogno è compiuto: come in un girone dantesco la salvezza e l'apparizione si danno la mano fino a suggellare l'incontro con l'estasi mistica dei santi. Alessandro Moscè
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
