
Croccolo e l'ironia di Molière

Rappresentataper la prima volta nel 1666, «Le medicin malgré lui», ovvero «Il medico per forza» è dopo «Tartufo», la commedia di Moliére più rappresentata nel mondo. Questo perché è forse la macchina comica per eccellenza fatta di battute, di recitazione; fatta di regia, di movimenti, di costumi, di gesti, di abilità mimica, di tempismo. E di bastonate. Sì, tante bastonate, che sono parte integrante, quasi protagonista, di questo splendido pezzo teatrale, uno tra i più spassosi che siano mai stati scritti. La comicità di «Medico per forza» non ci appare mai chiassosa e grossolana. È strepitosa, immediata e pungente, fatta anche di fine ironia, di garbato umorismo e di satira sociale.
Dai blog

Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema
