
Rime d'amore, tutti i giorni meno che a San Valentino

Eppure, parlare di poesia d'amore è una delle cose più rischiose, per tanti motivi. Il primo è di confondere la poesia d'amore con le esibizioni di sentimentalismo che riempiono da sempre libri, spesso anche di autori consacrati. Ma cos'è la poesia d'amore? Ma la vera domanda è: che cos'è l'amore? È un sentimento? O una forza? L'unica in grado di rivelarci il destino? Ma ecco una poesia d'amore, una vera, di Antonio Machado: Vergine altera, mia compagna, t'arde/ un mistero negli occhi./ Non so se odio o amore è questa luce/eterna nella tua nera faretra./ Con me verrai finché proietti un'ombra/ il corpo e resti ai miei sandali arena./La sete o l'acqua sei sul mio cammino?/ Dimmi, vergine altera, mia compagna. Più che le poesie regalate per san Valentino, festa fasullissima, valgono quelle regalate il giorno dopo, e tutti i giorni ancora. Cercate tra Dante, Petrarca, Shakespeare, Leopardi, Ungaretti, Montale, Rilke, Eliot, Auden, Luzi…
Dai blog

Tare saluta la Lazio


Il Codacons scende in campo per lo scudetto 1915 alla Lazio


Campionato fantastico della Lazio, ora i rinforzi
