
Tiberia de Matteis Come è cambiata la visione di un film ...

I nuovi spettatori e il sistema delle arti» che sintetizza e documenta la progressiva rinuncia alla concentrazione e al rituale della sala cinematografica in favore degli individual media (lettori portatili, computer, videofonini, palmari) che sostituiscono a un rapimento estatico e rilassato di fronte alla pellicola la consueta frenesia da zappeur derivata dalla televisione. Il potere riconosciuto allo spettatore di interrompere la proiezione o di modificarla finirà per indurre anche i cineasti a inseguire i meccanismi perversi che regolano la ricezione domestica con la necessità di catturare lo sguardo e di ricorrere a stratagemmi destinati all'assenso del pubblico. «Se non riesci a far dilatare la pupilla del telespettatore o della telespettatrice li perderai per sempre» spiega l'autore. «Il piccolo schermo, in questo senso, è perfettamente pavloviano: attinge per forza a questi stratagemmi per conquistare l'assenso degli spettatori attirandoli con nuovi rilanci e colpi di scena. Innanzi tutto lo squalo, il bambino e la pin-up, secondo il principio dei banner pubblicitari di internet, da cui donnine poco vestite ci lanciano occhiate di fuoco invitandoci a un clic. Nulla di meglio della differenza tra l'attrice teatrale e cinematografica e la top model (al limite della pornostar), questo essere così intrinsecamente televisivo con le sue apparizioni di pochi secondi sulla passerella, tra la donna che ha un corpo e la donna che è un corpo, rende conto di questa evoluzione storica degli audiovisivi verso un atomismo iconico sempre più accentuato». È il segreto semplice e mostruoso della rapida e immeritata notorietà, la ragione della perdita di gusto estetico e spirito critico da parte del grande pubblico, il gioco subdolo e redditizio di una corrotta società dei consumi indotti e mistificanti. L'opera d'arte filmica, come il teatro, si basava sull'impossibilità di sottrarsi al meccanismo drammatico, che ora diventa fruibile in maniera del tutto personale e distaccata, decretando l'eclissi di un'esperienza assoluta come quella del tragico. La modalità di rapportarsi a uno strumento di arte e comunicazione come il cinema si rivela, quindi, discriminante per la selezione dei contenuti, inficiando il percorso catartico collettivo che ne aveva determinato la nascita e la divulgazione. Una lucida analisi che riguarda tutti, dai puri cinefili ai consumatori casalinghi, per capire come eravamo, chi siamo oggi, ma soprattutto dove rischiamo di approdare.
Dai blog

Luis Alberto guida la Lazio


Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani
