
L'amore il sogno proibito dell'imperatore

Con indosso un elegante vestito gessato e davanti a un succo di frutta e una lacrima di gin lascia scivolare via le parole per tracciare le linee-guida di un progetto che ha preso il via due anni fa e che ha calcato le scene solamente ieri, in anteprima nazionale, con l'aiuto di oltre cento personaggi tra danzatori e musicisti. La storia prende il via e vede il suo compimento sul trono di Federico II, la narrazione, antica secoli e secoli, è stata attualizzata dal libretto di Gianfranco Sansone, arricchita dalla musica, il soggetto e la regia di Maiello e gli arrangiamenti degli spartiti realizzati in collaborazione con Francesco d'Ovidio. Due atti per due ore di spettacolo a racchiudere la vita del mecenate, del re, del marito: insomma come recita il titolo «L'ultima danza di Federico II», colui che, prima ancora che imperatore si sentì Re di Sicilia, ago della bilancia della vita politica di Papato, Germania e Italia nonché letterato e promotore culturale infaticabile. E non è un caso se, nella prima scena, protagonista sia il trono (piazzato al centro della platea e non della ribalta). «Nella figura di Federico II - ha continuato il regista - ho rintracciato il modello di una convivenza tra culture diverse tra loro». L'autore-cronista dello spettacolo, dopo un prologo dalle atmosfere oniriche, rivolge l'attenzione al viaggio dell'imperatore nell'aldilà, fa un salto nel passato, all'epoca di viaggi leggendari e parate da circo, realizzate sul palco con l'aiuto di acrobati e trapezisti del Corpo di Ballo del Mediterraneo: a far da sottofondo una colonna sonora bizzarra, con spartiti che partono dalla musica cameristica di tradizione occidentale e arrivano fino al jazz e al canto ebraico o interpretate dai giullari che affollavano la corte dell'imperatore, impersonato sulla ribalta da Antonello Angiolillo. Armi e amori, se l'occhio del narratore va a frugare nelle lenzuola dell'imperatore e sugli altari di matrimoni di convenienza: Costanza d'Aragona, Iolanda di Brienne e Isabella d'Inghilterra i nomi delle tre signore che segnarono la vita di Federico II. Tre «spose di comodo», che non riuscirono a fare breccia nel cuore dell'imperatore. A riuscire nell'impresa fu, al contrario, Bianca, nobile italiana che Federico II amò con passione per tutta la vita: un sentimento da raccontare con musiche e danze, chiuse dal volo del falcone. La morale che, come un filo sottile, attraversa tutta l'opera, racconta di razze diverse e convivenze tra culture del Mediterraneo, all'interno del quale lingue e personalità distanti tra loro si incontrano, discutono, impostano dibattiti. L'opera è stata realizzata grazie alle coreografie di Alexandre Stepkine, le scene di Massimiliano Degli Abbati, il disegno luci di Marco Incagnoli, i costumi di Elena Puliti. Nel cast Leona Peleskova, Jaqueline Ferry, Silvia Regazzo, Zohra Elajnef, Giuliano Pelizon, Amedeo Moretti per una kermesse coordinata dall'esperienza del Maestro Cuccia.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
