
LA TENDENZA a «sollecitare» i testi, contro cui lo stesso Gramsci metteva in guardia, va attribuita precipuamente ...

È nata da ciò l'esigenza di un lessico (impresa finora mai tentata) che fissasse alcune linee guida interpretative a partire da ciò che Gramsci ha scritto e dal «modo» in cui l'ha scritto. Risultato di un seminario triennale condotto dalla International Gramsci Society Italia, il libro curato da Fabio Frosini e Guido Liguori è il primo passo su questa strada e raccoglie contributi su lemmi analizzati secondo un metodo unitario. «Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere», a cura di F. Frosini e G. Liguori, Carocci, 271 pagine, 20.20 euro
Dai blog

I ricordi di Roy Paci: "L'estate con Fiorello nei villaggi turistici"


Lazio, pochi ritocchi e l'ok di Sarri alla rosa


"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti
