
Previsioni meteo, Giuliacci: "Pioggia e gelo in arrivo". Ecco la botta artica

Pioggia, pioggia e ancora pioggia. Le previsioni meteo confermano l’arrivo di una intensa perturbazione Nord Atlantica che travolgerà l’Italia a partire da domani 22 novembre. Dopo mesi di caldo anomalo e scarse precipitazioni, sulla penisola si rovesceranno piogge abbondanti e nevicate. Il cielo peggiorerà già questa sera, ma tra la notte e la mattina di martedì si raggiungerà l’apice del maltempo.
Freddo e poi neve? Che invernata ci aspetta, l'ultima previsione di Giuliacci
Il sito “meteogiuliacci.it” riporta i dettagli: “Gli accumuli di piogge saranno notevoli intorno 50 mm su Triveneto, Est Lombardia, Emilia, Levante ligure, Toscana; accumuli tra 50 e 80 mm su Lazio, Campania, Calabria tirrenica, Sardegna occidentale. Meno di 20 mm invece su Piemonte, Val d’Aosta, Ponente ligure, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, regioni ioniche. Nevicate di 30-50 cm fino 600-800 m su Trentino, Alpi Carniche e Giulie. Sul resto delle Alpi a quota neve intorno 800-1000m con accumuli inferiori a 10 cm”.
Nubifragi, neve e vento fino a 100 km/h. È la tempesta di Santa Cecilia
Attenzione anche alla forza dei venti: il vortice di bassa pressione che accompagna la perturbazione darà vita a venti forti oltre 50 km ora su tutti i mari della penisola. Il Maestrale provocherà mareggiate sulle coste occidentali della Sardegna, su quelle della Campania, della Calabria tirrenica e del Nord della Sicilia. Nei prossimi giorni della settimana, il tempo resterà instabile ma senza diventare mai eccessivamente freddo.
G.O.
Dai blog

The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima


Lazio, ecco Luca Pellegrini per Sarri
