![Il Tempo - Usa 2024](https://img.iltempo.it/images/2024/11/04/125342863-a2ce2634-4b30-4afe-b1a1-1d8f322a67d4.jpg)
Incidenti stradali, la strage di pedoni è senza fine: dato choc sui morti
![](https://img.iltempo.it/images/2022/11/02/100531719-d476594b-5390-4035-8efb-a58a91910782.jpg)
Nel solo mese di ottobre sono 28 i pedoni morti sulle strade italiane. Ad aggiornare il tragico dato dopo il decesso della 22enne investita dall’auto guidata da un coetaneo a Pieve del Grappa è lo speciale ‘Osservatorio Pedoni’ di Asaps, l’Associazione sostenitori amici della polizia stradale: «dati parziali - avvertono gli autori del report - perché non tengono conto delle persone ricoverate in prognosi riservata che spesso si aggravano nei giorni successivi». Sempre ad ottobre, i pedoni feriti in modo grave sono stati 128. Per quanto riguarda i decessi, si tratta di 9 donne e 19 uomini, «molti dei quali colpiti alle spalle, mentre erano sul marciapiede e lungo le vie, da pirati stradali, spesso arrestati poche ore dopo grazie all’incessante opera delle forze di polizia statali e locali». Dall’1 gennaio al 31 ottobre l’Osservatorio ha registrato addirittura oltre 200 pedoni morti.
L'anziano su una jeep crea il panico: che succede a Roma | GUARDA
«È una strage silenziosa - denuncia Giordano Biserni, presidente Asaps - che colpisce bambini, ragazzi, lavoratori, casalinghe, anziani, italiani e stranieri. Ora con le giornate più corte (ricordiamo che novembre è il mese che fa sempre contare il maggior numero di vittime fra i pedoni) e con l’ipotesi anche di ridurre la pubblica illuminazione lungo le strade per il caro bollette nei comuni, temiamo, come esperti, una forte recrudescenza degli investimenti di pedoni. Occorre ricordare a chi amministra che la manutenzione stradale è fondamentale anche per la ricostruzione dei sinistri. E dobbiamo schierare più divise e più strumenti per fermare questa vera carneficina. Lo diciamo da mesi, inascoltati», conclude Biserni.
Sfiora una passante e si schianta. Auto impazzita a Monti, il video choc | GUARDA
Protagonisti degli investimenti mortali censiti ad ottobre sono stati 21 auto, 4 tir, 2 moto e un camper. Quattro gli episodi di fuga ed omissione di soccorso, aggravanti del reato di omicidio stradale che può prevedere la reclusione fino a 18 anni nei casi più gravi. La regione che nel mese scorso ha visto il più alto numero di pedoni vittime è l’Emilia Romagna con sette decessi, seguita dal Lazio con 4 (tutti a Roma) e dalla Campania con 3. In cinque casi l’automobilista indagato era alla guida dopo aver assunto alcol oltre i limiti consentiti.
Dai blog
![Lazio, Lotito incontra la falconiera Monica](https://img.iltempo.it/images/2025/01/20/130521078-8820c2b0-646b-482d-9b8b-f66b2353fcd4.jpg)
Lazio, Lotito incontra la falconiera Monica
![Luigi Salomone](https://img.iltempo.it/images/2023/04/03/133037689-41cf6497-dfc1-46bc-9438-53fd31b32833.jpg)
![](https://img.iltempo.it/images/2025/01/16/085559585-f0fcb52a-b116-4328-98ae-347fdf26b555.jpg)
"Il mio viaggio tra musica e cinema". L'arte di Valerio Piccolo
![Carlo Antini](https://img.iltempo.it/images/2021/01/30/110023125-356945d2-6777-457a-8fb2-5e5c7652d5a9.jpg)
![La Lazio sfiora la vittoria contro l'Atalanta](https://img.iltempo.it/images/2024/12/29/140102241-d8b6a20b-47b9-4159-a8c2-e610ae2e8580.jpg)
La Lazio sfiora la vittoria contro l'Atalanta
![Luigi Salomone](https://img.iltempo.it/images/2023/04/03/133037689-41cf6497-dfc1-46bc-9438-53fd31b32833.jpg)