
Marche, non c'è pace dopo l'alluvione: terremoto 4.1, epicentro a Folignano

Dopo l’alluvione anche il terremoto nelle Marche. È di 4.1 l'intensità della scossa di terremoto registrata a Folignano, in provincia di Ascoli Piceno, dalla sala sismica Ingv di Roma. La prima stima provvisoria della magnitudo aveva fissato una intensità fino a 4.4, rivisto dopo la lettura di nuovi dati. L'epicentro è stato registrato a una profondità di 24 chilometri. A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. La scossa è stata seguita ad un minuto di distanza, alle 12.25, da un ulteriore evento di magnitudo 3.6. Dalle prime verifiche effettuate, l’evento - con epicentro localizzato nei Comuni di Folignano (AP), Civitella del Tronto (TE) e Ascoli Piceno - risulta avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati danni a persone o cose. Una piccola nota positiva per un territorio colpito da troppa sfortuna negli ultimi giorni.
"Non ci fu nessuna allerta". La Procura di Ancona sull'alluvione nelle Marche
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
