
Abbiati 6.5 Una presa sbagliata dopo 9' fa tremare San Siro, poi rischia il rigore su Sanchez.

Bonera7 Chiamato a sostituire l'infortunato Abate, il bresciano interpreta il ruolo di terzino con le proprie caratteristiche: attento in difesa, annulla Iniesta e poi anche Tello. Nesta 7.5 Ferma Messi, stoppa Xavi, inibisce Iniesta, poi si immola su Sanchez. E quando viene saltato dall'extraterrestre argentino ricorre giustamente al fallo tattico. Esce sfinito al 75'. Mexes 7 Attento, preciso, in una parola: insuperabile. Antonini 6.5 Non riesce a proporsi in fase offensiva, ma dietro è impeccabile. Salva il Milan con un incredibile recupero su Sanchez, nel finale respinge il tiro ravvicinato di Tello. Nocerino 6.5 Tanta corsa e altrettanto sacrificio, prova anche a proporsi per le ripartenze, compito peraltro improbo. Ambrosini 7 Subito un'entrata dura su Messi, il capitano capisce subito il trend della gara e non fa rimpiangere lo squalificato Van Bommel. Seedorf 6 A 36 anni non è forse l'uomo giusto per affrontare il Barcellona. Dai suoi piedi nascono le occasioni di Boateng e Ibrahimovic, ma la sua presenza a centrocampo costringe il ghanese ad arretrare. Boateng 6 Rientro importante per il Milan, peccato solo debba fare l'interditore. Costretto spesso in copertura e gli nega la possibilità di far male in avanti. Emanuelson 5.5 Entra a metà ripresa spreca una buona occasione. Ibrahimovic 6 Lo svedese voleva giocare una gara d'attacco, invece si ritrova solo davanti mentre il resto del Milan soffre. Manca una buona occasione, ma stavolta è difficile attribuirgli grandi colpe. Robinho 5 Dopo 2' si divora un'occasione incredibile. Poi fatica, si sacrifica in copertura ma non riesce a dare una mano all'isolato Ibrahimovic. El Shaarawy 6 Il Faraone entra con grande voglia ma è costretto a sacrificarsi per la squadra. Allegri 5.5 Pressare alto e attaccare o chiudersi in difesa e ripartire? Come già nelle partite del girone, il tecnico livornese sceglie Seedorf e dunque la seconda strada. Ma il Milan non è l'Inter del Triplete, e dunque il Barcellona domina il campo con il tradizionale possesso palla. Daniele Palizzotto
Dai blog

"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti


Giovanni Allevi si confessa: "Così la malattia diventa musica"


Lazio, la maledizione del falconiere colpisce ancora
