
Daniele Palizzotto Avanti con Ranieri, almeno per ora.

Ilpresidente dell'Inter è amareggiato per la sonora lezione rimediata venerdì sera dal Bologna, ma dopo aver abbandonato lo stadio in anticipo ha valutato con attenzione ogni possibile scenario. Mercoledì i nerazzurri sono attesi dalla trasferta Champions di Marsiglia, una partita troppo importante nell'economia stagionale: cambiare ora la guida tecnica della squadra sarebbe oltremodo rischioso. Certo la delusione in casa Inter è grande. Dopo il filotto di vittorie centrato tra dicembre e gennaio (nove successi in dieci match), le difficoltà d'inizio stagione sembravano un lontano ricordo. E invece questa prima parte del girone di ritorno è stata persino peggiore dell'andata: un punto in cinque partite, 13 gol subiti e soltanto 4 segnati. Numeri da retrocessione, statistiche da allarme rosso. Per questo ieri mattina la dirigenza nerazzurra si è radunata ad Appiano Gentile per seguire l'allenamento nerazzurro. Il direttore dell'area tecnica Marco Branca, il direttore sportivo Piero Ausilio e il vicedirettore generale Stefano Filucchi hanno testato lo stato di salute della squadra, tenuta a rapporto da Ranieri prima dell'inizio della seduta per analizzare e comprendere le ragioni della crisi. Subito dopo la partita con il Bologna il tecnico ha ammesso le proprie responsabilità, chiedendo scusa ai tifosi e a Moratti. In effetti le ultime scelte di Ranieri – Forlan ala sinistra, Sneijder decentrato, Poli trequartista e i continui cambi di modulo – hanno lasciato dubbi e perplessità, ma gli errori marchiani commessi dalla coppia Lucio-Ranocchia, l'eterna stanchezza del duo Cambiasso-Zanetti e l'inusuale inconsistenza di Sneijder non possono essere addebitate sul conto dell'allenatore.Tutto questo è stato soppesato con attenzione da Moratti, illuminato anche dagli errori commessi in passato. Basti pensare alla stagione 1998-99, quando il presidente nerazzurro ruotò addirittura quattro tecnici (Simoni, Lucescu, Castellini e Hodgson). L'Inter deve aprire un nuovo corso, è chiaro, ma la rivoluzione verrà avviata a fine stagione, quando sulla panchina nerazzurra potrebbe arrivare un nome importante (il sogno di Moratti resta Guardiola, ma anche la candidatura di Villa Boas è forte). Ora, però, è il momento di stringersi attorno a Ranieri: la soluzione-ponte Figo-Baresi non convince appieno, e poi la partita di Marsiglia è importante per risollevare le sorti della stagione e ripagare l'affetto dei tifosi. In primis il piccolo Filippo, autore di un simpatico striscione nella partita con il Bologna («Potete vincere? Altrimenti a scuola mi prendono in giro!»): la società lo ha ricompensato il bambino con un invito stamattina alla Pinetina e la maglia ufficiale, ma lui forse preferirebbe una vittoria in Champions.
Dai blog

Luis Alberto guida la Lazio


Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani
