
di Giancarlo Baccini Premessa: è vero che per andare forte a Suzuka serve una macchina senza punti deboli - ci vogliono aerodinamica, equilibrio meccanico e motore - ma è ancor più vero che Suzuka è uno dei pochi posti dove il pilota può veramente

Essendodunque impossibile avere una macchina perfetta, i piloti sono chiamati a metterci del proprio. La premessa era necessaria per chiarire quanto sia fuorviante attribuire sempre vittorie e sconfitte solo alle qualità delle monoposto. Che la Ferrari 150 Italia sia aerodinamicamente inferiore alla Red Bull RB7 è un fatto, ma ieri, nelle qualifiche del Gp del Giappone, se Vettel ha conquistato la pole e Alonso solo la terza fila è dipeso esclusivamente dai piloti, perché a Suzuka le Ferrari andavano più forte delle Red Bull, come dimostra l'esito del confronto fra le seconde guide dei due team, con Massa che ha sopravanzato Webber di 3 decimi e mezzo. Solo che Vettel ha aggiunto qualcosa alla prestazione della Red Bull mentre Alonso la sua macchina l'ha penalizzata. Caso ha voluto che questa disparità fra il giovane campione tedesco e il vecchio campione spagnolo fosse impietosamente evidenziata, nell'occasione, dal fatto che sia l'uno sia l'altro sbagliato nello stesso punto della pista, la terribile curva soprannominata «Cucchiaio», sottovalutando il sottosterzo e uscendone troppo veloci e larghi, con le ruote ben oltre il bordo esterno del cordolo. Ma mentre Vettel è riuscito a volgere l'errore a proprio vantaggio, controllando col gas la vettura sul fondo senza aderenza e usando la traiettoria più larga come una catapulta, Alonso ha preferito alzare il piede e abortire il giro pur di non rischiare. Faccio queste amare considerazioni non solo perché, iniziando alle 8 italiane di stamattina, il Gp sarà probabilmente già in corso o addirittura finito quando starete leggendo queste righe e non avrebbe senso tentare un pronostico (d'altronde incertissimo perché, miracoli di Vettel a parte, a Suzuka la Red Bull non è parsa in palla e le migliori vetture sono state le McLaren). Le faccio perché la Ferrari, che finge di essere entusiasta di Alonso ma in realtà sa bene che lo spagnolo è troppo discontinuo per garantire i risultati che ci si attendevano da lui, si è appena vista soffiare il pilota che voleva affiancare allo spagnolo, Button, confermato dalla McLaren fino a tutto il 2014. E da ferrarista non posso non auspicare che Montezemolo e Domenicali si diano una mossa prima che anche gli altri candidati a sostituire Massa (in primis Hamilton) trovino altre sistemazioni. Con un Alonso così, nel fatidico 2012, quando vincere il Mondiale sarà obbligatorio, neppure una macchina perfetta potrebbe bastare.
Dai blog

Concerti, streaming e vendite record. Il fenomeno Lazza non si ferma più


La Lazio saluta l'Europa


Lazio, Immobile sogna il recupero lampo
