
La Mclaren c'è, la Ferrari no

JensonButton su McLaren, e con pista asciutta, saluta la compagnia con un 1'26"456 davanti a Rosberg, al compagno Hamilton e a Schumacher, l'altro portacolori della Mercedes. Quinta la Red Bull «superstite» di Webber che come altri si è concentrato sul «long run» e sulla tenuta delle Pirelli (impiegate per la prima volta le intermedie). Reggono bene, si ipotizzano due-tre pit stop. Ma soprattutto quattro motori teutonici nelle prime quattro posizioni fanno pensare che McLaren e Mercedes abbiano colmato il gap con l'astronave madre Red Bull. E la Rossa? È in puntuale ritardo. Sesto il tre volte vincitore di Istanbul Felipe Massa, di nuovo più convincente di Alonso undicesimo ma rallentato da problemi idraulici e da un testa coda per un guasto al posteriore. Eppure, al mattino, sotto la pioggia, il Cavallino aveva rialzato la criniera: lo spagnolo era primo, mentre il cordolo viscido della curva 8, una delle più impegnative del Mondiale, spediva Vettel sulle barriere di protezione. Una brutta botta: RB7 distrutta, pilota illeso ma pomeriggio da spettatore stordito ai box dove ha fatto il suo debutto motoristico il Presidente della Pirelli Marco Tronchetti Provera. Con le incognite pioggia e performance di Vettel, la sua vettura è stata ricostruita solo in serata, saranno qualifiche all'arma bianca (ore 13 su Rai2, GP domenica ore 14 su Rai1).
Dai blog

La Lazio si gode Casale


Luca Pellegrini ha convinto la Lazio


Canzoni, filosofia, donne e poesia. Dieci anni senza Franco Califano
