
Roma ora o mai più

Stadio Olimpico, ore 20.45: passa l'ultimo treno che porta fuori dalla crisi e la Roma deve salirci a tutti i costi. Con una vittoria, «che in Inghilterra è un piacere - spiega Claudio Ranieri - mentre qui in Italia è un sollievo». L'ostacolo è il Genoa dell'ex Toni, squadra in ripresa e pronta al colpaccio. Tutta la pressione è sui giallorossi, finiti al penultimo posto in classifica e carichi di tensione dopo due settimane passate a rimurginare sulla sconfitta di Napoli. La società aspetta impaziente risposte sul campo. Se dovesse andare male stasera, è già deciso che la squadra andrà in ritiro e non è detto che la sede del «castigo» sia Trigoria. Ranieri non vuole neanche pensarci. Si è avvicinato all'appuntamento con più tensione del solito e ha dovuto tenersela dentro: il silenzio stampa imposto dalla Sensi è esteso anche a lui. Ma nei giorni scorsi ha rilasciato un'intervista a Sky che andrà in onda stasera. «Mi dicono che sono nervoso e stressato? Non è così - ha risposto Ranieri - io sono stressato quando non lavoro. Lo stare in mezzo a questo caos, mi fa stare con il giusto equilibrio. La vittoria più bella deve ancora arrivare». Oggi ne basta anche una «bruttina». Per ritrovarla l'allenatore, oltre a fare lo psicologo del gruppo, ha provato a cambiare qualcosa in queste due settimane: pochi allenamenti ma più intensi e richiami sulla forza per i pochi superstiti dalle nazionali. La sosta, però, ha portato nuovi guai. Sono più i giocatori persi che quelli ritrovati: De Rossi, Vucinic e Burdisso jr non sono neanche convocati, Adriano e Julio Sergio rimangono in infermeria, Pizarro e Menez fanno a gara a chi sta peggio. Il cileno deve convivere con la condrite al ginocchio e stamattina sosterrà un provino decisivo: l'impressione è che possa farcela. In caso contrario Simplicio è pronto al debutto da titolare. Menez dovrebbe partire dalla panchina. Non solo per i problemi muscolari: Ranieri è intenzionato a tornare a un 4-4-2 più coperto, grazie al recupero di Taddei, una delle poche notizie confortanti delle ultime due settimane. Anche Perrotta si è ristabilito dai problemi al tendine d'Achille accusati durante la sosta e tornerà a giocare da esterno sinistro. Una squadra più «corta» a supporto della coppia d'attacco composta da Totti e Borriello, con il capitano alla ricerca del gol perduto. In difesa torna il quartetto dei titolari: Cassetti e Riise terzini, Burdisso-Juan al centro davanti a Lobont. L'Olimpico sarà un sorvegliato speciale dopo gli incidenti di Genova e la «minaccia» dei tifosi rossoblù, in viaggio verso la Capitale seppur sprovvisti della Tessera.
Dai blog

La Lazio saluta l'Europa


Lazio, Immobile sogna il recupero lampo


Lazio, non spezzate la catena di destra
