
Pronti soccorso a rischio collasso per l'influenza

Orail picco dell'influenza è alle porte e il rischio di collasso del sistema si fa sempre più concreto. Verso la fine di gennaio infatti si registrerà l'apice delle influenze e, come succede ogni anno, saranno i pronto soccorso a dover accogliere i casi più gravi», spiega Codici. «Come si affronta la situazione se già in condizioni normali i pazienti sono costretti ad aspettare per ore sulle barelle ed esiste una strutturale carenza di posti letto? - continua l'associazione - di sicuro la mancanza di una rete territoriale penalizza molto i pronto soccorso, che in questo modo devono farsi carico di tutti i pazienti del caso. Non mancano, infatti, i casi di pronto soccorso in tilt, carenti di strumenti basilari e a volte scarsamente adatti a curare i pazienti. I problemi sono radicati già da tempo, considerando che, secondo dati resi pubblici nel 2011 dal sindacato Spes, in media ogni giorno nel Lazio ci sono 350-400 pazienti bloccati in barella che non possono essere ricoverati per mancanza di posti letto». E ancora: «Per migliorare la situazione sanitaria del Lazio il Codici aveva già proposto diversi spunti: potenziamento della rete territoriale sanitaria, eliminazione gli eventuali reparti ospedalieri aperti e tenuti in vita solo per affidare un incarico a un nuovo primario o dirigente, tagli agli stipendi d'oro dei dirigenti medici, taglio dell'intramoenia, accorpamento e quindi riduzione del 50% delle Asl romane». Il segretario nazionale Ivano Giacomelli spiega che «manca una rete territoriale sanitaria, per questo motivo i cittadini laziali non possono far altro che affollare i pronto soccorso. La scorsa settimana il sindaco si è detto preoccupato per l'arrivo del picco influenzale che inizierà tra qualche giorno e proseguirà per almeno due-tre settimane e potrebbe creare difficoltà nei già intasati pronto soccorso. Quest'anno la situazione potrebbe diventare critica perché le vaccinazioni antinfluenzali sono state inferiori alla media annuale».
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
