
Damiana Verucci Via i tavolini all'aperto in piazza Campo Marzio, via del Governo Vecchio, via Agonale, piazza Santa Maria Liberatrice.

Atre giorni dalla fine dell'anno, a pochi mesi dallo scadere della consiliatura, il Consiglio del Municipio Roma Centro Storico ha approvato ieri ulteriori 16 piani che non rinnovano o riducono lo spazio esterno degli esercenti in centro storico e a Testaccio. Quasi tutti presenti i consiglieri di maggioranza e opposizione, nonostante il periodo delle feste. Anche se è stata notata l'assenza del presidente del I Municipio Orlando Corsetti che, abbandonata la poltrona che occupa adesso, correrà alle prossime elezioni per un posto in Comune. Qualcuno maliziosamente vocifera: «Siamo in campagna elettorale, sono rimasti tutti a Roma». Fatto sta che i nuovi piani sono stati approvati anche se non potranno trovare reale applicazione prima del 2014. Si tratta, infatti, di autorizzazioni che scadono tutte alla fine di quest'anno, ma il I Municipio non ha fatto in tempo a inviare le lettere agli esercenti per informarli del nuovo piano (devono essere inviate un mese prima della scadenza del titolo per occupare). Così nel 2013 quelle autorizzazioni si rinnoveranno automaticamente e solo un anno dopo gli esercenti si dovranno adeguare. A questo punto è doveroso chiedersi: È un atto politico? «Restituire decoro e accessibilità al Centro Storico deve essere una priorità come ribadito dalla Direttiva del ministro dei Beni Culturali Ornaghi - dichiara Nathalie Naim, capogruppo dei verdi in I Municipio, che insieme ad Annalisa Secchi del Pd si è battuta fortemente per l'approvazione dei piani - I nostri monumenti e i luoghi storici sono un bene comune che va salvaguardato e valorizzato non solo per la qualità di vita dei romani ma anche per rendere la nostra città più attrattiva per i turisti e rimettere in moto l'economia». Ma l'ultima delibera del 2012 del I Municipio non si limita ad approvare i piani. Detta anche in un certo modo l'agenda del futuro presidente del I Municipio che, preso il posto di Corsetti, si troverà davanti l'elenco di altre vie e piazze importanti dove gli spazi esterni per tavolini e sedie saranno fortemente ridotti. Si tratta ad esempio di alcune vie di Trastevere come via del Politeama, via di Ponte Sisto; di vie del quartiere Monti come via del Cardello, largo Gaetana Agnese, via degli Zingari. Insomma, il lavoro iniziato quattro anni fa in I Municipio per cercare di rimettere mano alla materia complessa e ingarbugliata delle occupazioni di suolo pubblico va avanti anche se, a dirla tutta, non prosegue di pari passo con quello del Comune per le piazze storiche. Resta la domanda del perché i 13 piani approvati a gennaio di quest'anno dalla Giunta Alemanno per altrettante piazze non siano ancora stati applicati. Ad oggi, non c'è risposta.
Dai blog

Luis Alberto guida la Lazio


Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani
