
Livia Azzariti, medico e conduttrice tv, fa i turni nel pool dei 55 medici di famiglia che si alternano nello studio associato di piazza Istria 2.

Ea Natale, Pasqua, Ferragosto e Santo Stefano. Da febbraio 2010 a oggi, sono stati trattati l'equivalente di «6mila codici bianchi» dice Fabio D'Andrea, presidente di Romamed, cooperativa di medici di medicina generale che ha messo in piedi l'ambulatorio. «Dal lunedì al venerdì è un normale studio medico (8-20)» ricorda Salvatore D'Angelo, uno dei medici associati, (il suo studio invece è in via Taro 3). Ma nel week-end e nei festivi un piccolo pronto soccorso «con la presenza di un medico e di un infermiere per i casi meno urgenti» i codici bianchi che finiscono per diventare verdi, escamotage per dribblare il ticket in ospedale. Il pronto soccorso di quartiere è il pallino della Fimmg, che vuole clonarlio. «Ci hanno dato dei pazzi quando lo abbiamo proposto e realizzato a piazza Istria a febbraio 2010 - racconta Pierluigi Bartoletti segretario Fimmg di Roma e Lazio -. Lo abbiamo messo sù con un autofinanziamento dando in mano il pacchetto alla Asl». C'è un'altra struttura pronta a viale Alessandrino. «Stiamo aspettando il via libera della Asl RmB» annuncia Bartoletti. «Stiamo continuando a spingere per allargare la rete - continua Bartoletti -. La Regione è sensibile a questo tema e ha dato segnali di apertura, si sta cercando di mettere a ruolo questo esperimento». La formula è quella di aggregare tanti medici di famiglia per non pesare sull'attività quotidiana senza impoverire il quartiere. «Mantenere la medicina generale e centralizzare la diagnostica più complessa, dando un riferimento sicuro anche il sabato, la domenica e i festivi». Piazza Istria costa 140 mila euro l'anno. Clonare l'esperimento per 4 distretti in 7 Asl costerebbe 4 milioni. «Meno di 1,35 euro a cittadino l'anno - commenta il segretario Fimmg -, un solo litro di benzina costa di più». Niente a confronto dei costi di un codice verde. «Per uno solo si spendono 200 euro con le prestazioni». Ecco perché in una lettera a Balduzzi il presidente Romamed, Fabio D'Andrea, ha contestato l'affermazione del ministro che aveva detto che non c'era alternativa territoriale ai pronto soccorso.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
