
Alemanno candida Shalit al Nobel per la pace

Poiuna domanda spensierata e leggera, quasi a cacciare i giorni orribili della progionia: «Sindaco, come va il campionato italiano di calcio?» Gilad Shalit sembra un ragazzo come tanti mentre parla con Alemanno e con il presidente della Comunità ebraica di Roma, Pacifici. Nella sua casa, una villetta a Mitzpe Hila, vicino al confine con il Libano, il sergente ha ricevuto in dono la Lupa capitolina che spetta ai cittadini onorari della Capitale. «Da oggi e per sempre - gli ha detto Alemanno - sei cittadino di Roma. Per te sarà sempre come casa tua». Poi Alemanno ha proposto che a Shalit venga consegnato il premio Nobel per la Pace: «Gilad è il simbolo della condanna al fondamentalismo, all'oppressione e alla negazione dei diritti dell'uomo».
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
