
Abusi ambientali ed edilizi Sequestrata Malagrotta bis

Blitz dei carabinieri del Noe. Indagato il responsabile della Giovi
Nuovategola giudiziaria sul signore dei rifiuti Manlio Cerroni e la sua Malagrotta, la discarica più grande d'Europa. Ieri mattina, dopo un mese e mezzo di indagini, i carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Roma diretto dal capitano Pietro Rajola Pescarini hanno messo i sigilli al megainvaso di Testa di Cane, detto Malagrotta bis, area adiacente a quella della discarica. Indagato il responsabile della società che gestisce l'impianto, la Giovi dell'ingegner Francesco Rando, uomo di fiducia di Cerroni. In sostanza, secondo il Gip e il procuratore aggiunto Roberto Cucchiari la cava di Testa di Cane doveva diventare una collina com'era in origine. Invece è ancora vuota come sei anni fa. Nel 2005 infatti un'ordinanza commissariale diede l'ok per eseguire lavori di ripristino e riempire la cava con tre materiali: frazione organica indifferenziata (Fos), cioè rifiuti trattati ormai diventati terriccio indore, poi sabbia e calcinacci. Ma le cose non sono andate così. Da ottobre, quando il Noe ha iniziato gli accertamenti, i carabinieri hanno trovato una gola profonda. Non solo. Addirittura i contorni sarebbero stati sagomati e ampliati estendendo le dimensioni della cava. Per cui più che diventare una collina si è avuto il forte sospetto che l'area subisse un allestimento per diventare grande invaso: per ospitare altri rifiuti? L'anomalia era già stata segnalata dalla Regione Lazio, a settembre e ottobre, stesse mese d'inizio delle indagini. Magistratura e militari contestano alla Giovi di aver proseguito i lavori anche dopo il 2008, quando è scaduta la gestione commissariale dei rifiuti e sono tornate in vigore le regole del Testo unico ambientale. Sostengono che interventi importanti come quelli eseguiti a Testa di Cane dovevano avere una valutazione di impatto ambientale sottoscritta da ministero dell'Ambiente e Regione Lazio: la rimozione massiccia di terra che c'è stata può causare un dissesto idrogeologico della zona. La Giovi replica ai sospetti:«La cubatura è di 98 mila metri cubi e non già di un milione di metri cubi. I lavori sono stati «eseguiti in esecuzione dell'ordinanza commissariale n.14/2005». «Il sequestro è un episodio davvero inquietante - dice il presidente di Legambiente Lazio Lorenzo Parlati - ma dove sono finiti Comune e Regione. Tutti sapevano bene cosa stesse accadendo - aggiunge - come tutti sanno bene che nelle ultime settimane sono ripresi lavori di ruspe a Monti dell'Ortaccio là di fronte», un'altra area possibile per una discarica. Gli risponde a distamnza Alfredo Pallone:«Il decreto di chiusura della discarica di Malagrotta al 31 dicembre 2011 e il sequestro della discarica abusiva di Testa di Cane siano due facce della stessa medaglia che testimoniano il buon operato della Giunta regionale in materia di rifiuti».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
