
Il Colosseo riaprirà i cancelli ai turisti questa mattina.

«Gliipogei resteranno temporaneamente chiusi perche dopo l'allagamento che ha trasformato l'anfiteatro in uno specchio d'acqua la bonifica è ancora in corso. Purtroppo gli ascensori non saranno in funzione e per questo chiediamo scusa ad anziani e disabili». Per fronteggiare l'emergenza causata dal nubifragio di giovedì a Roma sono stati spesi 280mila euro. A calcolarlo, il Dipartimento tutela ambientale e del verde - Protezione civile di Roma Capitale. I costi sostenuti sono dovuti alla disostruzione delle gallerie delle stazione allagate (i disagi maggiori a Circo Massimo, Piramide e Lucio Sestio); il ripristino della linea aerea nelle stazioni di Lido nord, Castelfusano e lungo la ferrovia Viterbo- Roma. Da ieri è intanto stato riaperto il tratto della metropolitana B tra Colosseo e Laurentina. Ma ci sono ancora numerose scale mobili da ripulire nelle stazioni, senza contare i danni ai due treni della Roma- Lido, messi fuori servizio dalla violenta grandinata. «A tutto questo va aggiunto il danno causato dalle corse perse per i servizi di superficie, il costo per gli straordinari svolti da tranvieri e autisti dei bus. «Le stime sono ancora approssimative», sottolinea il sindaco di Roma Gianni Alemanno, che incontrerà i commercianti danneggiati dall'alluvione. «Soltanto quando viene dichiarato lo stato di calamità il Comune è autorizzato a computare i danni con esattezza». E, a quanto pare, la Regione Lazio lo chiederà al Governo nei prossimi giorni.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
