
Il Pd strizza l'occhio all'Udc per riprendere Roma

Il Pdl piegato sulle ginocchia. Un'immagine che autorizza ottimismo nel centrosinistra e nel Partito democratico in vista delle comunali del 2013, quando in palio ci sarà soprattutto Roma. Certo, non è che il Pd abbia proprio brillato. Tolti Pomezia e Ciampino (con le vittorie di Lupi e De Fusco), infatti, il centrosinistra ha vinto a Mentana con un candidato dell'Udc, Lodi, e il Pd ha trionfato sul filo di lana, per soli 32 voti, ad Ariccia, perdendo però il derby di Genzano. Insomma, una vittoria a metà. Sembrano essere proprio il modello-Mentana e l'intesa con l'Udc gli architravi su cui poggerà la scalata al Campidoglio. Il commissario del Lazio Vannino Chiti lo lascia intendere chiaramente: «Nel Lazio, nei ballottaggi in cui era presente il centrosinistra unito, il Pd vince. È particolarmente rilevante il risultato in provincia di Roma, dove il centrosinistra conferma Pomezia e Ariccia e strappa al centrodestra dopo 10 anni Mentana, con un'alleanza nuova con l'Udc che può diventare un vero e proprio laboratorio». Più chiaro di così. L'intesa con i centristi si sarebbe potuta concretizzare già alle scorse regionali, se il candidato fosse stato Nicola Zingaretti e non la radicale Emma Bonino. Proprio il presidente della Provincia, candidato in pectore per il Campidoglio, è perentorio: «Abbiamo ottenuto un clamoroso successo. I sette Comuni strappati al centrodestra al primo turno sono diventati otto con la vittoria al ballottaggio di Mentana. Fondamentali le riconferme a Pomezia e Ariccia, che sanciscono il buon governo del centrosinistra. È sotto gli occhi di tutti la fragilità conclamata di una destra sempre più in difficoltà, inaffidabile e spaccata. È finito il rapporto di fiducia tra Berlusconi e gli italiani». Da tempo Zingaretti si propone come il leader del buon governo e il successo in provincia lo accredita come uno dei vincitori di questa tornata amministrativa. Il capogruppo Pd in Campidoglio Umberto Marroni non esita a dire: «Il centrosinistra può vincere anche a Roma». Per il segretario romano Pd Marco Miccoli il voto è stato «il de profundis» di Alemanno. Il segretario provinciale Leodori esulta. Il capogruppo alla Pisana Esterino Montino sottolinea le spaccature nel Pdl e la debalce del centrodestra: «Il clima politico nel Lazio è completamente cambiato. Le vittorie a Cassino, Alatri e Mentana, storiche roccaforti del Pdl, la conferma di Ariccia e Pomezia ne sono la dimostrazione più evidente. Insieme a noi ha vinto tutto il centrosinistra. Dove questo accade, va bene anche l'Udc». Il ritornello è sempre quello: l'accordo con i centristi. «I risultati elettorali dell'area romana sono la conferma del buon governo di Zingaretti e della solidità della coalizione di centrosinistra in Provincia. Festeggiamo, ma prepariamoci all'alternativa. Ora scendiamo tutti in campo uniti per dare un nuovo futuro al Paese, alla Capitale e alla Regione», fa eco il deputato Enrico Gasbarra. «La vittoria del centrosinistra è dilagante, assistiamo a una svolta storica. Il Pd si è rivelato una grande forza riformista e moderata, in grado di parlare a tutti e di raccogliere consenso anche là dove non era protagonista in prima persona. Ora anche in Regione la maggioranza, arrivata già divisa e clamorosamente dilaniata a questo confronto elettorale, dovrà prendere atto della nuova realtà politica nazionale e laziale e dovrà confrontarsi seriamente con i suoi contrasti interni e con i problemi reali dei cittadini del Lazio, come casa, rifiuti, sanità e scuola, che non hanno trovato soluzione». «Ha vinto un'Italia che rifiuta l'unico estremismo reale, quello di Silvio Berlusconi. Tanto grande e univoco è il successo delle forze di opposizione tanto necessario è l'impegno, politico e programmatico, per una nuova prospettiva di governo. Ora il Pd ha più responsabilità agli occhi della pubblica opinione», chiosa il senatore Lucio D'Ubaldo.
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
