
Boom dello shopping in aeroporto

In aeroporto come al centro commerciale. Troppo invitanti e freschi quei terminal ad aria condizionata per essere utilizzati solo come transiti. Boom di passeggeri e «visitatori» ieri al Leonardo Da Vinci di Fiumicino. Nonostante il pedaggio dei parcheggi a pagamento (4 euro l'ora nei multipiano), non sono stati in pochi in una domenica terribilmente calda a scegliere di trascorrere qualche ora di fresco riposo tra i tanti negozi dell'aeroporto capitolino. Un numero di clienti che è andato ad aggiungersi alle punte di 130mila passeggeri, toccate negli ultimi giorni estivi da Fiumicino, secondo i dati di Adr e Enac. Tanti gli italiani in partenza per le mete più diverse. C'è chi fugge dal caldo e sceglie temperature più sopportabili, puntando alle capitali dell'estremo nord Europa, Norvegia e addirittura Finlandia. Ma c'è anche chi non rinuncia al mare meraviglioso delle isole più note, dalle Maldive alle Seychelles fino a Zanzibar. La crisi economica, mai come quest'anno, ha fatto innalzare le quote delle compagnie low cost e del viaggio un po' avventuroso, quello dei «last minute» e addirittura «last second». Si prepara una valigia doppia, vestiti invernali ed estivi insieme, poi si va in aeroporto e ci si mette in lista di attesa: poche ore o a volte pochi minuti, e il primo posto che si libera su un aereo per qualunque destinazione, può trasformarsi nella vacanza ideale e quantomai ignota. Le mete più gettonate rimangono Grecia, Portogallo, Spagna, nord Africa e isole Baleari, ma anche i nostri paradisi, dalle spiagge della Sardegna e della Sicilia, dai paesaggi della Puglia ai gioielli della Calabria. Sempre alte le richieste per le altre città europee, seppur calde come le italiche, da Vienna a Berlino, da Parigi a Mosca. Numerose come sempre, tra i terminal estivi dell'aeroporto di Fiumicino, le comitive di turisti americani, in visita soprattutto nella Capitale, carichi di souvenir targati Colosseo e Fontana di Trevi. Scorrevoli anche se lunghe le code per gli imbarchi e check-in: in aiuto del personale del Da Vinci è arrivata poi, solo l'altro giorno, il Net 6000, acronimo di «Nuovo edificio transiti», dal nome della location e dal numero di bagagli che la nuova struttura per la gestione delle valigie, è in grado di smistare in soli 60 minuti. Massimo in queste ore lo sforzo degli uomini della Polizia di Frontiera, Carabinieri e Municipale per il contrasto dei fenomeni di illegalità tipici dello scalo, dai borseggiatori ai tassisti abusivi, dai trafficanti di droga ai furti nei duty free.
Dai blog

Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema


Lazio, Mourinho e Lotito riempiono l'Olimpico


La freschezza della menta sposa il cioccolato fondente, è subito estate
