
Caro Direttore, giunta al mio terzo anno di studi vorrei fare una riflessione su uno dei problemi principali dei giovani universitari di Roma: il costo e la qualità degli affitti.

Lamia esperienza è esemplare: ho vissuto per un anno in un appartamento con altre 7 persone. Pur condividendo la stanza, il prezzo complessivo era più di 600 euro; di contratti per studenti nemmeno l'ombra e quando infine mi sono trasferita la padrona di casa ha decurtato la caparra. Mi domando: come intende agire il Comune? Affitti in nero e prezzi esorbitanti rendono la vita dura a chi non ha i soldi o l'ingegno di barcamenarsi nel marasma degli affitti universitari. È doveroso ricordare quanto i giovani fuorisede portino ricchezza e vita alla città, che la città dunque ricambi il favore. Federica Nardi studentessa di economia
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
