
Una gamba rotta non ferma commissario eroe

Permolti già un «eroe» della tragedia: lui nel ristorante del ponte 3 della nave, dove lo hanno trovato i soccorritori, c'era tornato per verificare che tutti fossero usciti dalle cabine, dopo aver aiutato altri passeggeri a salire sulle scialuppe e aver dato ordini agli altri membri dell'equipaggio. Lì ha rischiato di morire: non poteva risalire sul ponte. È scivolato, si è rotto una gamba, ma nonostante l'«incubo» ha «sempre sperato nella salvezza», come ha detto all'arrivo all'ospedale di Grosseto. Giampietroni, 56 anni, di Ameglia (La Spezia), è riuscito a rimanere vigile, ad ascoltare quanto succedeva intorno, a richiamare l'attenzione dei vigili del fuoco quando li ha sentiti vicini nonostante per un giorno e due notti fosse rimasto al buio e al freddo. Le immagini della barella issata con il verricello a bordo di un elicottero hanno fatto il giro del mondo. Al suo arrivo a Grosseto è stato subito visitato dai medici che lo hanno ricoverato, a scopo precauzionale, in rianimazione: ha una sindrome da schiacciamento, una frattura scomposta e uno stato di ipotermia, ma non è in pericolo di vita. Lo ha sicuramente aiutato l'esperienza maturata a bordo delle navi della Costa dove, ha spiegato la mamma, Giovanna Lazzerini, 78 anni, raggiunta al telefono dall'emittente locale ligure Primocanale, appena appresa la notizia del suo ritrovamento, «Marrico è entrato alla Costa a 18 anni subito dopo il diploma. È stato macchinista poi è diventato «hotel director» con la qualifica di capo commissario». Una vita sulle navi della Costa, in mezzo a gente che vuole pensare solo divertirsi, che per una settimana non vuole problemi e che venerdì si è trovata a vivere gli incubi. La mamma lo ha sentito solo per pochi minuti «mi ha detto che ha un po' male alla gamba, ma che sta bene. Parlargli è stato come rinascere. Se mi avessero detto che era morto, morivo anch'io».
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
