
Il Pdl: «Una commissione d'inchiesta sulle agenzie di rating»

Lochiede Rocco Girlanda, deputato Pdl e presidente della fondazione Italia-Usa, che ha presentanto una prooposta di legge ad hoc. L'obiettivo è quello di valutare l'imparzialità di quelle agenzie che con i loro giudizi stanno orientando le politiche economiche e amministrative di molti Paesi, determinandone successi e fallimenti. Lo strumento per fare questa valutazione sarebbe una commissione, composta da venti deputati ed altrettanti senatori, che verifichi i metodi di giudizio delle agenzie, «al fine di ridurre gli effetti negativi dovuti alla cieca osservanza da parte degli investitori meno esperti e l'uso o l'abuso strumentale da parte degli speculatori - spiega Girlanda -. Bisogna considerare, infatti, che soprattutto negli Stati Uniti importanti leader finanziari sono spesso anche loro azionisti o ognuno di questi fondi controlla patrimoni in diversi settori dell'industria e della finanza. Un fattore, questo, in grado di produrre meccanismi di insider trading attraverso possibili fughe anticipate e selezionate di notizie riguardanti le modalità e le tempistiche dei declassamenti, condizionando così investimenti e transazioni internazionali. Guadagni o perdite "pilotate", che possono concorrere ad alimentare l'impennata delle speculazioni e la pressione sulla qualità della vita di milioni di persone». Il deputato del Pdl sottolinea come «negli ultimi mesi, queste agenzie hanno rivestito ruoli di fondamentale importanza nell'andamento delle Borse mondiali e nelle azioni politiche, fiscali ed economiche di Paesi come Grecia, Portogallo, Spagna e Italia, solo per citare i più noti». «È quindi necessario - sottolinea l'esponente pidiellino - ridurre l'impatto delle valutazioni di queste agenzie e verificare gli effetti del loro possibile conflitto interno di interessi in relazione ai giudizi emessi, soprattutto nei confronti degli Stati sovrani. Ulteriore compito di questa commissione - continua Girlanda - potrebbe essere quello di farsi promotrice, a livello comunitario, di percorsi alternativi come, ad esempio, la costituzione di un'agenzia unica europea con capitali pubblici bilanciati che affianchi le valutazioni delle agenzie di rating e ne certifichi, in tal modo, la veridicità. Al giorno d'oggi, infatti, manca un organo che controlla chi emette i giudizi: questa agenzie esercitano al contempo, infatti, funzioni di consulenza a privati e funzioni "censorie", una dinamica potenzialmente conflittuale nell'imparzialità dei propri giudizi, il cui potere attualmente sta prevaricando il giusto ruolo di valutazione orientativa».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
