
Gli Usa all'Italia: non fate indagare

Traqueste Guantanamo: la prigione nella base di Cuba dove i «nemici combattenti» vengono torturati. Bush teme indagini del Tribunale internazionale de L'Aja e così chiede a Berlusconi di impegnarsi per fermare le indagini. È un cablo del 19 luglio 2002 trasmesso dall'ambasciata degli Stati Uniti a Roma. Classificato «confidenziale» è firmato dall'incarico d'affari Thomas Countryman. In esso si legge tra l'altro: «l'Incaricato d'Affari e l'addetto politico hanno consegnato la nota diplomatica in riferimento separatamente a Giancarlo Aragona, direttore politico del ministero degli esteri, e a Paolo Dionisi, vice consigliere diplomatico del primo ministro e ministro degli esteri ad interim Berlusconi. Aragona ha riconosciuto che gli Stati Uniti, per la loro speciale posizione nel mondo, corrono un rischio di accuse, indagini e incriminazioni presso la ICC maggiore della maggior parte degli altri stati». M alla fine il diplomatico scrive: « I dirigenti italiani, in particolare il primo ministro, hanno simpatia per le preoccupazioni del governo USA che i dirigenti statunitensi potrebbero diventare il principale bersaglio di indagini della corte motivate politicamente.»
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
