
Le opposizioni contro Silvio in tv

Irappresentanti di Pd, Idv, Udc, Fli, Api e Sel hanno sottoscritto un comunicato congiunto con cui si portano a conoscenza dell'Autorità garante dell'informazione (Agcom) le violazioni della par condicio televisiva durante la campagna elettorale per le amministrative. E annunciano l'istituzione di un osservatorio sulla qualità del servizio pubblico e l'intenzione di lavorare insieme per una riforma del sistema radiotelevisivo pubblico. «Oggi affermiamo la volontà di denunciare insieme tutte le violazioni della par condicio, sollecitando l'Autorità garante delle comunicazioni a intervenire con più coraggio e tempestività, applicando le sanzioni previste dalla legge», si legge nel comunicato firmato da Pier Luigi Bersani, Antonio Di Pietro, Roberto Rao, Benedetto Della Vedova, Francesco Ruteli e Gennaro Migliore. In caso di «inerzia dell'Autorità e nell'aggravarsi dello squilibrio informativo a vantaggio del governo e della maggioranza», le opposizioni - come hanno spiegato in una conferenza stampa Carlo Rognoni, Roberto Zaccaria e Pancho Pardi - sono determinate ad investire della questione il presidente della Repubblica. Grazie ai dati raccolti da un osservatorio privato costituito dalle sei forze politiche, sono stati forniti i numeri sulla presenza nei tg serali di mercoledì 4 maggio giorno del voto sulla Libia e i bombardamenti: il totale vede 7 minuti e 17 secondi a Berlusconi, 57 secondi a Bersani, 48 a Casini, 33 a Di Pietro, 35 a Bossi e 7 secondi a Reguzzoni della Lega. Uno squilibrio «grave», spiegano, anche considerando che, secondo un'indagine Censis, i tg sono il primo mezzo di formazione di opinione per il 70% dei cittadini. Le opposizioni invitano dunque il nuovo direttore generale della Rai Lorenza Lei a vigilare sin da subito sul servizio pubblico.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
