
1994, la discesa in campo in politica

Nelsenso che la crisi a cui noi assistiamo è una crisi del sistema berlusconiano, ossia di questa rivoluzione ideale che lui aveva portato avanti e degli uomini che si era scelto. Però il Cavaliere è ancora, secondo me, un leader. Un leader che non ha governo, ma consenso popolare. Il berlusconismo non è mai stato importante quanto Berlusconi. Anzi era quasi un nonsense perché una leadership carismatica come la sua non può diventare un sistema di regole e di pensieri. Quindi io da lui mi aspetto ancora molte cose. Non credo sia stanco. Berlusconi è un personaggio extra politico, tutte le narrative politiche che lo hanno voluto inchiodare a una situazione o un altra hanno sempre sbagliato. Io penso che abbia ancora molte risorse. Certo, non ha creato dietro di sé un sistema».
Dai blog

"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti


Giovanni Allevi si confessa: "Così la malattia diventa musica"


Lazio, la maledizione del falconiere colpisce ancora
