
Uno della gente vera, normale, un altro lontano e sprezzante, dell'intellighenzia perbenista, chic e illuminata.

Lorohanno raccontato le ragioni della loro commozione di fronte a quelle sei fotografie in cornice, hanno detto di essere lì per rendere omaggio a quei ragazzi che si sono sacrificati per tutti noi. E questo, lo ammetto, mi ha commosso profondamente. Perché quelle persone hanno capito tutto. Quelle persone erano idealmente le mamme, le mogli e i figli di chi ho visto tante volte in Iraq, in Afghanistan o in Libano. Avevano le stesse facce, la stessa lingua, lo stesso mondo. Chi invece di quel mondo vero, reale, sa poco (e capisce ancora meno) siamo noi che scriviamo, i politici che fanno proclami insulsi, gli intellettuali saccenti che pontificano. Tra la gente in fila al sacrario e i ragazzi dentro i lince invece c'e' identità, vicinanza, familiarità. Sono le storie intrecciate di vite normali in cui si sceglie di fare il soldato non solo per i soldi ma anche perché quello stipendio lo si guadagna rischiando la vita con un ideale in mente. Per tutta la giornata di ieri ho guardato i volti delle donne, tante, in fila. Ho cercato di immaginare perché ognuna di loro fosse lì, avesse deciso di andare fin lì un sabato di settembre a testimoniare il suo dolore, e mi è venuta in mente una lettera che tempo fa ho ricevuto da una moglie di un soldato che oggi è ancora in Afghanistan. E' stata una delle lettere più dure, orgogliose e commoventi che ho letto in tutta la mia vita. In quelle righe di qualche mese fa c'era l'orgoglio, la paura e la determinazione che solo una donna può riuscire ad avere. Nelle parole di quella persona c'era tutta la forza che serve per tenere insieme la dimensione ideale, i valori e il fatto di essere comunque una donna che pensa con dolcezza al proprio uomo lontano. Credo di non sbagliare a condividere oggi con voi le sue parole che mi si sono rimaste stampate dentro, quando mi ha scritto: "Sono una delle tante donne che ogni mattina si sveglia e ascolta il telegiornale mentre si connette con le agenzie stampa per sentire se è successo qualcosa. Immancabilmente, ho un sottile senso di colpa per aver dormito comoda mentre mio marito è in una tenda in mezzo alla polvere o in pattuglia sotto gli spari, o alla guida di una colonna che per fare 200 Km. ci mette 4 giorni; 96 ore di veglia, di notti oscure, di nemici in agguato. Ma il paternalismo del "riportiamoli a casa" indigna anche me, mi indigna come italiana( )E a mio marito più di una volta ho detto che piuttosto che far tornare lui avrei preferito essere in Afghanistan insieme a lui". Lei probabilmente stamattina sta aspettando l'arrivo delle bare sapendo che solo il destino ha deciso che lì dentro non c'e' suo marito. E guarda ognuna di quelle bandiere sapendo che quella è la fine di un'altra storia esattamente come la sua. Ma so, anche senza averle parlato, che nemmeno in questo momento ha detto al suo uomo "basta, voglio che torni", e lui è ancora là con gli scarponi nella sabbia in Afghanistan. Allora, anche per lei, forse oggi dobbiamo commuoverci, se ci va. Poi però lasciare che scenda il silenzio.
Dai blog

Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema
