
Emergenza idrica in numerosi comuni

Dopouna notte di paura a Teramo si cominciano a contare i danni del sisma, che fortunatamente in provincia non ha provocato morti o feriti. I sopralluoghi effettuati ieri parlano di danni ingenti, di decine di comuni colpiti, di numerosi edifici pubblici e privati lesionati. Molte realtà, soprattutto quelle al confine con il pescarese e dell'entroterrà vibratiano, hanno dovuto fronteggiare carenze idriche con interruzioni continue fino a tarda sera. Oltre 250, solo nella prima parte della giornata, le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco presenti sul territorio provinciale con 50 unità operative e chiamati soprattutto per verifiche statiche sugli edifici. La maggioranza degli interventi ha riguardato i Comuni montani del teramano, con gli uomini del Corpo Forestale che hanno sgomberato dalle proprie abitazioni 10 persone a Castelli e 3 a Tossicia. Particolare la situazione ad Atri, dove il monitoraggio è costante e continuo e dove il Duomo ha subito lesioni che ne hanno consigliato la chiusura. Alcune abitazioni sono state evacuate anche a Teramo, dove le situazioni più preoccupanti riguardano alcuni edifici del centro storico con lesioni alle facciate di numerose chiese e ai campanili e l'aula magna del Braga dichiarata inagibile e dove sono state chiuse anche le sedi della Provincia di Via Milli e di largo San Matteo. Immediata anche la chiusura delle scuole del territorio provinciale che potrebbero anche riaprire dopo Pasqua e della strada provinciale 44 che collega Fano Adriano a Prato Selva dove si è registrata la caduta di massi. La macchina operativa, a Teramo, ha funzionato al meglio fin dalle prime ore, e l'intera popolazione teramana ha dato il via ad una catena di solidarietà. Alla volta di L'Aquila sono partiti uomini e mezzi delle Forze dell'Ordine, della Croce Rossa, delle strutture provinciali e comunali. «Gli ospedali teramani stanno accogliendo i feriti e abbiamo allestito anche un punto di accoglienza con supporto psicologico - spiegava ieri pomeriggio il manager della Asl Molinari - Gli operatori stanno facendo del loro meglio e la popolazione teramana ha dato vita ad una vera corsa alle donazioni di sangue». Tantissimi anche i cittadini che hanno messo a disposizione le proprie case per ospitare gli sfollati, mentre Federlaberghi ieri pomeriggio confermava la disponibilità di quattromila posti letto negli alberghi della provincia.
Dai blog

Il progetto solista di Cristiano Godano: "Le mie canzoni con l'energia live"


Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «E' arrivata la mia svolta interiore»
