
La fede ebraica

L'obbligo di sapere dove si muore
Israele è uno stato ebraico. Conseguentemente la Torah, la Bibbia, la legge ebraica, ha un peso specifico notevole. La legge ebraica prevede la sepoltura dei corpi solo e solamente sotto terra, con tutti i componenti dello stesso. Non esistono cremature, né tombe di famiglia. «Polvere sei e polvere ritornerai», recita il verso. Non sapere se un ebreo è morto, e se è morto come e dove è stato sepolto, per la Bibbia non è un problema da poco. Per più motivi. Il primo è il come, che fa appunto riferimento alla regola di essere sepolti di schiena sotto terra, in quanto con il nostro corpo la vita può continuare sotto forma di pianta, è un ciclo che continua. In seconda analisi si pone il problema del dove. Un ebreo deve essere sepolto in un cimitero ebraico, lì la sua anima troverà pace. Infine è importante sapere se un ebreo è veramente morto. Questa è un informazione fondamentale per la vedova che in questo caso può onorare il marito con il lutto e, soprattutto, potrà poi risposarsi. Fab. Per.
Dai blog

La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale


Delirio Lazio all'ultimo respiro
