
Consultazioni sprint del Capo dello Stato Napolitano. Poche ore per il via libera al premier

In una lettera a Prodi Cossiga definisce Amato «opportunista tratto dall'anonimato di oscuro professore, che dopo tutto avere e dovere a Craxi, ed essere stato nel bene da lui ignorato e nel male, da cui mai difese il suo leader da lui rinnegato con il silenzio e con i comportamenti per lavare la sua veste candida. Mai levò la voce in difesa di Craxi, mai lo visitò nell'esilio, e si è rifiutato di partecipare alle sue esequie: un atto di vigliaccheria che non lo può costituire esempio per gli uomini coraggiosi delle forze dell'ordine».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
