
Coronavirus, gli italiani scelgono l'epidemia anche nei libri

Una statistica mi dice che i libri più venduti durante la quarantena per il coronavirus, sono stati: «Cecità», di José Saramago, che parla di una popolazione diventata cieca a causa di una epidemia e «La peste», di Albert Camus, che tratta, come è noto, di un'epidemia che comincia con una improvvisa morte di topi, trasferendosi poi agli umani. Per approfondire leggi anche: Il giallo dell'uomo carbonizzato Che strano, in un momento difficile attraversato da molte paure, alcuni nostri connazionali hanno sentito il bisogno di leggere le stesse paure e le stesse angosce raccontate nei libri. Amici miei, ma un libro di svago? Un libro divertente? Un bel romanzo d'amore?
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
